Artistico e Orafo

Vicenza Silent Play, il tour "teatrale" tra botteghe e luoghi del cuore

Su izi.travel le nuove rotte per riscoprire la città con i podcast de La Piccionaia. Mercoledì 7 giugno la presentazione con la guida "live"

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
Vicenza Silent Play | CNA Veneto Ovest

Le botteghe artigiane e i luoghi iconici del centro di Vicenza per la prima volta insieme, in un unico itinerario turistico digitale, attraverso il quale riscoprire la città da un altro punto di vista. È questo il senso dell’iniziativa Vicenza Silent Play, organizzata da CNA Veneto Ovest attraverso il progetto A&D Artigianato & Design, in collaborazione con Il Museo del Gioiello di Vicenza, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale e in partnership con Visitvicenza e Vicenzaè.

Silent Play, in tour nella Vicenza segreta

L’obiettivo della proposta è mettere insieme le caratteristiche del Silent Play - progetto di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi teatrali – come chiave per raccontare in modo differente la ricchezza del territorio, mescolando i luoghi e i monumenti più famosi alle esperienze e ai mestieri della nostra eccellenza tradizionale.

Il risultato del lavoro si è tradotto nella realizzazione di tre rotte da percorrere a piedi tra le vie del centro, guidati dai podcast degli attori de La Piccionaia, che tra una tappa e l’altra coinvolgono voci e storie dai protagonisti noti e meno noti della vita in città. I podcast saranno disponibili sulla celebre app turistica izi.travel, e ascoltabili via smartphone in qualsiasi momento.

Dei tre percorsi elaborati, il primo già disponibile è VICENZA – Città dell’Oro e dell’Artigianato, che sarà presentato ufficialmente con un incontro in programma:


MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
Ore 17.45

Museo del Gioiello, Basilica Palladiana

Piazza dei Signori

VICENZA

A&D Artigianato e Design

A&D – Artigianato e Design La Cultura della Manifattura e il Patrimonio Artistico del Territorio è un progetto di promozione dell’Artigianato Artistico che punta ad aiutare le imprese artigiane a valorizzare il proprio patrimonio aziendale di tradizioni, con l’obiettivo nel medio termine di realizzare un museo diffuso che permetta di riscoprire il patrimonio materiale e immateriale di cultura, storia e professioni artigiane attraverso percorsi e itinerari tra le botteghe e i siti architettonici e paesaggistici del territorio. Il progetto conta ad oggi 30 artigiani del territorio, in particolare alcune delle più importanti botteghe della ceramica del distretto di Nove-Bassano del Grappa e della lavorazione artistica dell’oro di Vicenza. Il progetto è promosso da CNA e realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Ebav; i partner sono: i Comuni di Vicenza, Bassano del Grappa, Thiene e Recoaro Terme, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, la rete Musei Alto Vicentino, l’Associazione Nove Terra di Ceramica, Ecipa, Corart il Consorzio Artigianato Artistico Vicenzaè e il Museo del Gioiello di Vicenza. con il coordinamento della ricercatrice Elena Agosti. Dal 2021 il primo nucleo del progetto è inserito tra i circuiti virtuosi di Wellmade, la piattaforma che racconta i mestieri d’arte di tutta Italia animata da oltre 650 eccellenti artigiani, circa 27.000 utenti attivi, 40 rinomati Ambasciatori e 16 Circuiti partner da tutta Italia.

Silent Play 

Silent Play è un progetto de La Piccionaia ideato e coordinato dal regista, autore e attore Carlo Presotto. È un progetto di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi teatrali, con particolare riferimento al cosiddetto “teatro fuori dal teatro” attraverso un originale e innovativo percorso di drammaturgia dei luoghi e performance interattive site-specific. La sua finalità principale è utilizzare l’arte e la cultura come strumento di qualificazione e riqualificazione del territorio. Con Silent Play il teatro acquista significato non solo come prodotto di una creazione artistica ma anche e soprattutto come processo di indagine, narrazione, condivisione esperienziale, moltiplicatore di energie creative e ricaduta sulla comunità. Silent Play è un’esperienza innovativa, fortemente immersiva e ad alto tasso di interattività. È frutto del lavoro di un’equipe multidisciplinare che, oltre allo staff artistico, progettuale e organizzativo de La Piccionaia, coinvolge anche professionisti di altra natura (architetti, storici dell’arte, urbanisti, antropologi, sociologi, ecc…) a seconda del tema d’indagine di volta in volta individuato. In particolare, Silent Play è un modo nuovo per guardare ai luoghi e al territorio con la sua storia e le sue caratteristiche ambientali e sociali. Ma anche alle relazioni, alle comunità, al loro patrimonio materiale e immateriale, a fenomeni sociali. Tematiche sociali, comunitarie, urbanistiche, ambientali diventano oggetto di un’esperienza condivisa.

Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!