Taxi e NCC

Tassisti CNA, la veronese Campostrini nuova presidente regionale

Raccoglie il testimone di Giorgio Bee. Al lavoro per l'integrazione con il TPL e il sostegno ai professionisti alle prese con la crisi del settore

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
tassisti CNA Daniela Campostrini taxi

 È la veronese Daniela Campostrini la nuova presidente dei Tassisti di CNA Veneto. Lo ha ufficializzato l’assemblea di Mestiere per il rinnovo delle cariche associative regionali, che ha riunito a Mestre tutti i soci di categoria. Classe 1972, di origini valtellinesi ma cresciuta a Verona, Campostrini oggi opera come tassista proprio per il Comune del capoluogo scaligero. Laureata in giurisprudenza all’Università di Trento, ha abbandonato la carriera nel mondo legale nel 2004, scegliendo di intraprendere il percorso come conducente professionista nel ramo del trasporto persone. Si è avvicinata a CNA nel corso del 2020, introdotta a livello associativo dal presidente uscente Giorgio Bee. È presidente di Mestiere anche per CNA Veneto Ovest, la territoriale delle province di Vicenza e Verona.


 Daniela Campostrini, Presidente Taxi CNA Veneto

 

«Raccolgo il testimone di Bee con l’obiettivo di portare avanti un crescente coinvolgimento associativo della categoria. Certamente le prospettive non sono delle migliori: per il comparto la situazione resta critica, se pensiamo che non sono ancora tornati a pieno regime né il turismo internazionale né gli spostamenti commerciali, penalizzando quindi un po’ tutte le città venete. Sarà un percorso lungo, e come associazione dovremo far sentire la nostra voce per ottenere adeguato sostegno. In parallelo vogliamo portare avanti il dialogo con le istituzioni, in primis la Regione, per arrivare alla tanto agognata integrazione della rete Taxi con il sistema del Trasporto Pubblico Locale, magari sperimentando una prima collaborazione in vista dell’ormai prossima apertura delle scuole. Poi siamo disponibili a dialogare su fronti importanti come la sostenibilità dei nostri mezzi, ma prima è fondamentale agire con azioni a salvaguardia della continuità imprenditoriale di una categoria allo stremo».



Photo Unsplash

Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!