Incentivare la nascita di start up e nuove imprese innovative, favorendo in particolare l’incontro tra le aziende e il sistema degli incubatori, delle università e degli innovation hub. È uno degli obiettivi che il governo punta a realizzare attraverso le risorse stanziate nel Decreto Rilancio.
All’interno del provvedimento, un’attenzione particolare è stata riservata proprio alle giovani realtà imprenditoriali in chiave digital e tech, con l’approvazione di diverse misure specifiche per il settore.
Il decreto prevede un rafforzamento della misura “Smart&Start Italia”, ovvero l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle start up innovative istituito nel 2014, poi modificato nel 2019.
Smart&Start Italia finanzia progetti di impresa compresi tra 100mila e 1,5 milioni di euro, ed è gestito tramite Invitalia, nella piattaforma online dedicata. Possono chiedere i finanziamenti le start up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, oppure team di persone fisiche che vogliono costituire una start up innovativa.
Il Dl Rilancio prevede inoltre l’attivazione di una nuova linea di intervento, da affiancare alla misura Smart&Start, volta a facilitare la nascita e l’attività di start up innovative e il dialogo con incubatori, acceleratori, università e innovation hub, attraverso un contributo a fondo perduto per l’acquisizione dei servizi prestati da tali soggetti.
Con l’obiettivo di rafforzare le start up innovative, inoltre, il provvedimento punta a incentivare l’investimento da parte di investitori qualificati (misura detta “Smart Money”, nella fattispecie, in una fase successiva al percorso di incubazione/accelerazione.
Infine, è previsto l'incremento della dotazione del «Fondo di sostegno al venture capital», attraverso risorse aggiuntive pari a 200 milioni per l’anno 2020.
La natura dei contributi e le modalità per richiederli saranno disciplinati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge (16 luglio 2020).
I professionisti del Digital Innovation Hub di CNA sono a disposizione di tutti coloro che sono interessati al tema delle start up o che desiderano avere maggiori informazioni sui contributi e sulle misure previste per l’innovazione e il digitale.
Contattaci per una consulenza all’indirizzo mail dih@cnavenetovest.it o al numero 0444 569 900.
[Business photo created by peoplecreations - www.freepik.com]