Musica d'ambiente all'interno di attività e spazi d'impresa, sono state aggiornate le tariffe Siae per il 2023, con un aumento dell'8% legato all'andamento dell'inflazione. Le imprese CNA però possono contare sulla conferma della convenzione che anche quest'anno permette di abbattere la quota dal 15 al 40% a seconda dell'attività.
Ricordiamo che per poter utilizzare legalmente radio e TV nei luoghi di lavoro, nei luoghi pubblici, nei pubblici esercizi, negli alberghi, nei circoli privati, luoghi di intrattenimento, mezzi di trasporto, ecc. occorre:
I diritti SIAE sono dovuti a fronte di qualsiasi utilizzo di brani musicali, video o televisivi e rappresentano il “guadagno” dell’Artista che ha composto l’opera o realizzato il prodotto video o televisivo.
Si pagano i diritti SIAE per le diffusioni audio-visive effettuate con qualsivoglia mezzo (radio, mangianastri, CD, TV, cinema, filodiffusione, juke-box, strumenti musicali e d’orchestra) in qualsiasi contesto (luoghi di lavoro, di ritrovo, luoghi pubblici, al chiuso, all’aperto, negozi, alberghi, circoli privati, ecc.). I diritti SIAE si pagano anche per le Segreterie Telefoniche o centralini telefonici qualora dotati di musica d’attesa.
La misura dei diritti SIAE è commisurata al luogo in cui avviene la diffusione e al mezzo utilizzato per la diffusione. La scadenza per l'anno in corso come detto è fissata al 15 marzo.
Di seguito le tariffe aggiornate Siae per l'anno in corso
• Esercizi commerciali
• Ambienti lavoro
• Aree vendita apparecchi
• Attese telefoniche
• Musica d’ambiente
• Alberghi
• Campeggi
• Trasporti MdA
• Centri fitness
• Stabilimenti balneari
• Trattenimenti alberghi
• Trattenimenti a pagamento
• Trattenimenti musicali senza ballo
Grazie alla convenzione SIAE-CNA, gli associati beneficiano di sconti differenziati per settore di attività.
L’impresa che per la prima volta attiva una posizione alla SIAE, deve recarsi presso la sede SIAE di zona, presentando l’apposito modulo di convenzione CNA-SIAE in originale oppure la tessera CNA 2022. In questo modo otterrà l’applicazione delle tariffe agevolate. Vi informiamo che tutte le sedi zonali SIAE sono attualmente aperte e funzionanti.
I moduli potranno essere richiesti alle sedi CNA
Relativamente alla questione della richiesta del pagamento di questo ulteriore diritto, occorre ribadire che quest’ultimo è dovuto in aggiunta alla Siae. Infatti, nel caso la musica non fosse dal vivo ma registrata, oltre al compenso per i diritti d’autore è dovuto anche un compenso per i c.d. “diritti connessi” ai produttori dei supporti fonografici e agli artisti interpreti o esecutori dei brani. Pertanto, per riassumere:
Per gli esercizi commerciali/artigianali la riscossione del compenso avviene direttamente da SCF, mentre per le attività quali pubblici esercizi, acconciatori ed estetisti e strutture ricettive la riscossione del compenso SCF è affidata a SIAE.