I DI-ISOCIANATI sono dei composti chimici contenuti in particolare nei COMPOSTI POLIURETANICI, che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume e materiali affini, spesso utilizzati anche inconsapevolmente in moltissimi processioni aziendali.
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha introdotto una restrizione sui DIISOCIANATI stabilendo che queste sostanze non possono essere più utilizzate dopo agosto 2023, a meno che:
oppure
Non esiste una categoria professionale specifica, perché i di-isocianati sono composti piuttosto trasversali. Possono trovarsi in moltissimi prodotti chimici come resine o solventi. Il mondo della produzione meccanica quindi è il principale campo in cui s'incontrano, senza dimenticare l'impiantistica, l'edilizia come pure altre lavorazioni a carattere manuale.
La stessa restrizione ha imposto (a partire da febbraio 2022) che i prodotti a base di di-isocianati con concentrazioni superiori a 0,1% dispongano di informazioni sui requisiti obbligatori e che sull’imballaggio figuri la seguente dicitura: “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.
Il motivo di questa restrizione è da imputare alla pericolosità di questi composti chimici: la sensibilizzazione respiratoria da di-isocianati è ritenuta particolarmente grave, irreversibile e invalidante (asma professionale) ed anche il contatto cutaneo può contribuire.
L’obbligo conseguente per tutti gli utilizzatori professionali dei prodotti la cui concentrazione di di-isocianati sia superiore al 0,1% in peso riguarda quindi una SPECIFICA FORMAZIONE QUINQUENNALE, da completare con esito positivo entro il 24 agosto 2023.
Prima di tutto farsi dare dai fornitori le SCHEDE DI SICUREZZA AGGIORNATE dei prodotti chimici (vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche, …), e verificare se in sezione 3 siano citati i di-isocianati; se la percentuale degli stessi è inferiore al 0,1%, possiamo stare tranquilli!
Se nei prodotti la percentuale invece è superiore al 0,1%, allora il nostro consiglio è di verificare con i vostri fornitori se è possibile sostituire il prodotto con un prodotto meno pericoloso (<0,1%)! Soluzione più tutelante per tutti!
Se proprio non abbiamo alternativa e dobbiamo utilizzare il prodotto più pericoloso, dobbiamo provvedere ad affrontare la formazione ed ottenere l’abilitazione per continuare ad utilizzare i prodotti dopo il 24 agosto 2023.
Ti informiamo che il possesso dell’attestato di formazione è OBBLIGATORIO a partire da agosto 2023. In mancanza di tale certificato di partecipazione al corso, sono previste PESANTI SANZIONI a partire da € 40.000 fino a € 150.000 o l’arresto fino a 3 mesi, ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2009, n. 133. I controlli possono essere effettuati dagli ispettori SPISAL e REACH/CLP, in organico alle Aziende Sanitarie Locali.
SOCI DI CNA VENETO OVEST
NON SOCI
Per le aziende iscritte a EDILCASSA VENETO o versanti EBAV per questo corso vi è la possibilità di accedere a contributi salvo esaurimento delle risorse disponibili. La conferma del corso avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni.
Calendario appuntamenti
06 giugno 2023 dalle ore 13:30 alle 17: 30 presso la Sede di CNA di Vicenza (ID: DIS-01-23-VO)
13 giugno 2023 dalle ore 13:30 alle 17: 30 presso la Sede di CNA di Schio (ID: DIS-02-23-SC)
04 luglio 2023 dalle ore 13:30 alle 17: 30 presso la Sede di CNA di Montecchio (ID: DIS-03-23-MM)
11 luglio 2023 dalle ore 13:30 alle 17: 30 presso la Sede di CNA di Verona (ID: DIS-04-23-VR)
11 luglio 2023 dalle ore 13:30 alle 17: 30 presso la Sede di CNA di Thiene (ID: DIS-05-23-TH)
I nostri consulenti HSE illustreranno i nuovi obblighi indicando le caratteristiche del percorso formativo in un appuntamento online gratuito in programma
Registrati compilando il form qui sotto