Nuova spinta all’economia con il Piano Transizione 4.0
Un progetto di politica industriale ad ampio respiro, che punta a favorire lo sviluppo delle imprese e rilanciare l’economia
Digital Innovation Hub CNA Contatta i nostri consulenti digitali
Si chiama “Piano Transizione 4.0: una nuova politica industriale” e rappresenta il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Un progetto che riprende la direzione del precedente “Piano Nazionale Impresa 4.0”, avviato nel 2017, rimodulando e rafforzando di fatto i contributi e le misure a favore delle imprese e prolungando l’efficacia degli interventi fino al 2023.
Un totale di circa 24 miliardi di euro, per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Le principali novità
In particolare, il nuovo Piano Transizione 4.0 prevede:
la revisione delle agevolazioni in un’ottica pluriennale
l'individuazione del credito di imposta come principale strumento per accedere agli incentivi
l'anticipazione e la riduzione della compensazione con maggiore vantaggio fiscale nell’anno
la maggiorazione dei tetti e delle aliquote per i beni materiali, immateriali e 4.0
nuovi incentivi in Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green
un Credito dedicato alla Formazione 4.0
una maggiore attenzione alle competenze, all’innovazione, agli investimenti green, al sostegno del design e delle ideazioni estetiche nei settori chiave del Made in Italy
l'ampliamento della platea dei beneficiari delle agevolazioni, con attenzione alle imprese più piccole.
Una spinta all’innovazione tecnologica
Gli incentivi previsti puntano ad accompagnare la trasformazione tecnologica delle imprese, e si articolano in questa maniera:
credito di imposta su beni strumentali tradizionali, materiali e immateriali, non legati a processi 4.0
credito di imposta su beni strumentali, materiali e immateriali, 4.0 (interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura)
credito di imposta in ricerca & sviluppo, innovazione e design
credito di imposta in formazione 4.0
Nuova durata delle misure
Le nuove disposizioni del Piano Transizione 4.0 prevedono diverse tempistiche:
i nuovi crediti d’imposta sono previsti per 2 anni;
la decorrenza della misura è anticipata al 16 novembre 2020;
è confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).
Scopri tutte le opportunità con CNA
Gli esperti del Digital Innovation Hub di CNA Veneto Ovest sono a disposizione delle imprese, per rispondere a tutte le domande relative al nuovo “Piano” e per accompagnarle nella realizzazione dei progetti di investimento.
Con i consulenti di CNA Academy, supportiamo inoltre tutte le attività che intendono investire in “formazione 4.0”, affiancandole nella programmazione e nella realizzazione degli interventi formativi in azienda.
Contattaci per saperne di più
Mail: mestieri@cnavenetovest.it
tel. 0444 569 900
Digital Innovation Hub CNA Contatta i nostri consulenti digitali