Marzo 2021 segna una nuova tappa per il settore del serramento. È stata infatti pubblicata la norma UNI 11673-4:2021, dal titolo “posa in opera di serramenti - parte 4: requisiti e criteri di verifica dell'esecuzione”.
La norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell’esecuzione della posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere documentale, analitico e sperimentale anche ai fini del collaudo in opera.
La norma integra la serie di disposizioni UNI 11673, con particolare riferimento alla UNI 11673-1, dedicata ai requisiti e criteri di verifica della progettazione della posa in opera dei serramenti, ovvero:
Nel settembre 2019 sono state pubblicate le prime norme tecniche che regolano la professione degli installatori/posatori dei serramenti. L’Italia è stato il primo paese europeo che ha regolamentato in modo puntuale le caratteristiche della posa in opera del serramento.
Le norme UNI 11673 parte 1, 2, 3 e ora parte 4, pur essendo norme volontarie, definiscono un quadro di riferimento che si avvia a diventare lo standard del mercato.
Entrando nel dettaglio, la parte 1 della norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale.
La parte 2 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti, ossia del soggetto operante professionalmente nell’ambito della relativa posa in opera in edifici, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al quadro europeo delle qualifiche.
La parte 3 della norma specifica i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di formazione per l’apprendimento delle conoscenze e lo sviluppo di abilità da parte dei posatori di serramenti. Definisce anche i requisiti minimi delle organizzazioni e del personale docente che erogano la formazione non formale.
La "nuova” parte 4 chiude il cerchio, regolamentando la verifica della posa.
[photo created by jcomp - www.freepik.com]