Notizie

A Bassano le attività locali diventano i nuovi info-point

Il Comune attiva un progetto che coinvolge negozi e esercizi del centro. Chi sceglie di aderire entra nel circuito riconosciuto dalla Regione.

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
infopoint turismo bassano del grappa

L’amministrazione Comunale di Bassano del Grappa intende attivare una rete di info point turistici come previsto dalla normativa regionale in materia, coinvolgendo le attività economiche e le associazioni, soggetti esercenti pubblici servizi con sede operativa nel territorio del Comune.

Lo scopo di questi “punti informativi” è assicurare una più ampia e diffusa attività di informazione ed accoglienza del turista e con una funzione integrativa e di supporto all’attività svolta dall’ufficio IAT di destinazione di Piazza Garibaldi 39. 

Le funzioni degli info point

Le funzioni degli info point turistici definite dalla normativa regionale sono:

• fornire informazioni relative alla destinazione turistica;

• distribuire materiale informativo e promozionale

Riconoscibilità per i visitatori

Gli info point turistici verranno resi riconoscibili attraverso vetrofanie fornite dalla Regione Veneto con logo ufficiale e saranno inseriti in percorsi e iniziative adeguatamente promosse e pubblicizzati in un progetto di comunicazione integrata. 

Ogni momento di contatto con il visitatore può diventare un’occasione per generare maggiore interesse e propensione di spesa verso i prodotti del luogo, incrementando l’indotto e l’attrattività per gli operatori turistici, i commercianti e anche per chi attiva l’infoi point.

Come ottenere il riconoscimento di info point 

Per ottenere il riconoscimento di info point turistico, come previsto dalla DGRV n. 472 del 14/04/2020, è necessario che: 

• il titolare e/o suoi collaboratori abbiano partecipato ad almeno 4 incontri formativi organizzati dal Comune, d’intesa con l’OGD Terre Vicentine e con la Direzione Turismo della Regione, sulle tendenze del turismo, sulla conoscenza del territorio/destinazione, sulla cultura dell’accoglienza, sull’utilizzo in consultazione del DMS (Destination Management System);

• venga sottoscritta una Convenzione tra il Comune e il Soggetto che intende attivare un INFO POINT, eventuali spese per la formalizzazione e la registrazione della convenzione saranno a carico del Comune.

Oneri a carico dell’info point

L’INFO POINT si impegna a garantire i requisiti minimi previsti dalla DGRV 472/2020: 

• la presenza di personale preparato in grado di relazionarsi con il pubblico, fornire informazioni di base al turista, orientare il turista nei servizi e nelle possibilità di alloggio; 

• la distribuzione di materiale informativo e comunicativo messo a disposizione dallo IAT di destinazione; 

• la fornitura di informazioni consultando i contenuti del DMS regionale; 

• la presenza di una postazione internet collegata a www.veneto.eu a disposizione dell’utente o, in alternativa, copertura di rete wi-fi gratuita, e con la possibilità di utilizzo delle applicazioni, guide, itinerari, ecc. del portale regionale, di visionare il sito del comune e/o canali social; 

• l’apertura del servizio negli orari comunicati allo IAT di destinazione. 

Quali attività possono attivare un info point

Le attività economiche e le associazioni, soggetti esercenti pubblici servizi, che possono attivare un INFO POINT sono: strutture ricettive, pubblici esercizi (ristoranti, bar, altro), agriturismi, produttori agricoli e cantine, fattorie didattiche, agenzie di viaggio, noleggiatori di auto, noleggiatori di biciclette, esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, edicole, tabaccherie, gelaterie, panifici, artigiani di servizio alla persona, impianti per la distribuzione di carburante, parchi e attrazioni turistiche e punti di interesse, biblioteche, musei, Proloco, altro.

Per informazioni: tel. 0424 519 614 – 302 – 308 – mail: turismo@comune.bassano.vi.it


Foto Unsplash
Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!