Sicurezza e Ambiente

Bando OT23, ecco come risparmiare sull’Inail con la sicurezza aggiuntiva

Si può abbattere il tasso fino al 28%. Per chi è in regola con l'attività 2022, la scadenza di domanda è il 23 febbraio.

5Responsabile HSE
inail-modello

Risparmiare sulle spese Inail è possibile. Con il modulo OT23 dell’Inail, infatti, le imprese che effettuato azioni per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, possono ridurre il tasso medio delle tariffe Inail fino al 28%.  

L’Istituto prevede degli “sconti” per le attività che investono in interventi aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla legge. 

Le imprese che hanno effettuato gli investimenti nel corso del 2022 hanno tempo entro il 28 febbraio 2023 per presentare la domanda online, e CNA è a disposizione per la procedura.

CHIEDICI INFORMAZIONI>>

Sconto Inail solo a chi è già in regola 

Il requisito preliminare per poter beneficiare dello sconto è proprio quello di essere già in regola in ambito sicurezza. Tutti gli obblighi base devono essere rispettati prima di chiedere la riduzione per gli interventi in più (formazione lavoratori, valutazione dei rischi, messa a norma di impianti, macchine e attrezzature, sorveglianza sanitaria, piani di emergenza).  


Il punteggio  

Chi vuole ottenere la riduzione del premio Inail deve tenere in mente questo meccanismo: ogni intervento aggiuntivo messo in campo dall’azienda assegna un certo punteggio, che si somma via via con gli altri. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi per una somma di almeno 100 punti.


Ottieni subito 100 punti coi percorsi CNA

CNA Veneto Ovest ha scelto di promuovere ogni anno diversi percorsi rivolti alle aziende interessate ad abbattere il tasso Inail. Tutti permettono di raggiungere immediatamente il punteggio minimo per l'ottenimento dello sconto.

CHIEDI INFORMAZIONI SUI NOSTRI PERCORSI

Gli sconti 

La percentuale di riduzione del tasso è legata alla media del numero di dipendenti dell'ultimo triennio, secondo i dati riportati dalla Posizione Assicurativa Territoriale che l'azienda ha attiva presso Inail. La quota di sconto che si può ottenere è così ripartita: 

  • Fino a 10 dipendenti: sconto quota Inail 28%
  • Da 10 a 50 dipendenti: sconto quota Inail 18%
  • Da 50 a 200 dipendenti: sconto quota Inail 10% 
  • Oltre 200 dipendenti: sconto quota Inail 5%


Altri possibili interventi da mettere in atto 

Ecco alcuni ambiti di intervento per cui si può chiedere la riduzione: 

  • Implementazione di sistemi di gestione della sicurezza
  • Implementazione di processi efficaci di segnalazione e gestione dei near-miss (mancati infortuni)
  • Effettuazione della riunione periodica del servizio di prevenzione e protezione
  • Interventi nell’ambito degli ambienti confinati
  • Interventi per la prevenzione delle cadute dall’alto
  • Interventi per la riduzione del rischio chimico
  • Implementazione di processi nell’ambito della Responsabilità sociale d’impresa.

 

Tempi e modalità di richiesta

Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita domanda (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online Inail, entro il 28 febbraio 2023.

Chiedi aiuto ai nostri consulenti

Compila i campi qui sotto per avere tutte le informazioni che ti servono.