Agroalimentare e Ristorazione

Fondo eccellenze gastronomia, contributi per assumere giovani

Coperte le spese di remunerazione per l'inserimento di neodiplomati nel settore enogastronomia e hospitality.

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
fondo eccellenze gastronomia ristorazione

Via libera da parte del governo al fondo per le eccellenze gastronomiche, la misura che sostiene i costi di pasticcerie, gelaterie e ristorazione che intendono inserire in organico uno o più giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'hospitality.

L'obiettivo della misura, contenuta nel decreto 21 ottobre 2022, è promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

CONSULTA IL TESTO DEL DECRETO>>

Requisiti

Possono beneficiare della misura le imprese in possesso di questi requisiti:

codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione»)

essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca»)

essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;


Oltre a questo naturalmente le imprese non devono trovarsi in condizione di difficoltà economico finanziaria, e devono essere in regola con posizione INPS o INAIL e con tutti gli adempimenti contributivi e fiscali.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda relativa all'inserimento nell'impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

I giovani diplomati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia l’ospitalità alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni;
  • non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato, i trenta anni di età.

I pagamenti delle spese devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all'impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.

Termini e modalità di presentazione delle domande

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con provvedimento del direttore della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica del Ministero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito internet del Ministero.


Foto Freepik
Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!