La performance della donna batte l’uomo 8 a 2, eppure sul lavoro fatica ancora a prendersi i giusti spazi in ruoli di vertice e responsabilità. Oggi però tutto questo può cambiare, grazie a un modello pratico che lavora sulla mente e sulle emozioni di lavoratrici e imprenditrici per rimuovere i fattori bloccanti e fissare al contrario quelli che rinforzano sicurezza, relazioni e capacità di affermazione. È il Counsel Coaching Breve Strategico, ideato da Maria Cristina Nardone, consulente e formatrice con oltre 3000 interventi svolti per aiutare manager e imprenditori a risolvere problemi, gestire il cambiamento e vincere le paure con tecniche in grado di impattare dove logiche ordinarie e mera razionalità non funzionano.
Un metodo applicato oltre che in multinazionali al mondo militare: Nardone, anche in questi mesi è al lavoro con il Segretario Generale Vincenzo Romeo di PSC ASSIEME, per formare alla comunicazione e al Counsel Coaching Strategico i Dirigenti della sigla a carattere Sindacale dell’Arma dei Carabinieri. Ma soprattutto vanta tra le tante esperienze un percorso di gestione del cambiamento condotto dal 1999 al 2001 con l’Esercito Italiano per l’accesso delle donne alle carriere militari.
«Nei test condotti per il primo inserimento di donne soldato future leader – spiega Nardone – abbiamo rilevato che su 10 prove fisiche e mentali, le donne raggiungevano performance più alte rispetto agli uomini 8 volte su 10. I due soli ambiti dove conseguivano risultati peggiori erano la forza fisica a parità di allenamento e la capacità in tempi rapidi di prendere una decisione su una questione di vita o di morte. Ma se la prima è l’effetto di un’innata differenza fisiologica tra i due sessi, la seconda al contrario può rappresentare un vantaggio nella gestione d’impresa: di fronte a decisioni al limite, la capacità riflessiva è più utile e salutare dell’impulsività, indispensabile al contrario quando si tratta di salvare vite».
Nel dna della donna insomma c’è già tutto quello che serve per diventare un Leader Strategica nell’impresa e nel lavoro: per arrivare al risultato basta fare pratica con il giusto metodo di allenamento.
«Le donne sono più resistenti, più resilienti e, al contrario dei luoghi comuni, anche molto meno “ormonali” di quello che si pensi nei loro processi decisionali – prosegue Nardone -, oltre a essere perfettamente in grado di conciliare le ambizioni di carriera con le esigenze della famiglia. Certamente hanno bisogno di lavorare per sviluppare le abilità che servono a emergere in un contesto dove la leadership prevalente è a impronta maschile. E attraverso questo percorso proponiamo un metodo pratico, che lavora in profondità per cambiare completamente il loro mindset. Rimuoveremo gli aspetti percettivi che sviluppano emozioni negative e credenze limitanti, e fisseremo al contrario le credenze potenzianti che permetteranno loro di esprimere finalmente il giusto potenziale. Ma soprattutto lo faremo non cercando nel passato le cause delle difficoltà di oggi, bensì agendo sul qui e ora, sul come funziona la mente e non sul perché funziona così. Cioè secondo il metodo con cui l’approccio breve strategico ha cambiato la letteratura psicologica negli ultimi 30 anni».
E proprio sul solco di quei primi risultati maturati in quel percorso è nato il progetto formativo Gestione emotiva, persuasione e problem solving con il metodo Nardone, che oggi CNA Impresa Donna porta per la prima volta a Vicenza con l’obiettivo di promuovere la leadership strategica al femminile tra artigiane e imprenditrici, ma anche manager, dipendenti e professioniste del territorio.
Il corso CNA prevede 32 ore di formazione in 8 appuntamenti in modalità ibrida (in presenza e online), al via dal 7 ottobre e organizzati in 4 moduli distinti:
«Abbiamo messo a punto un percorso molto completo – spiega Elisabeth Sarret, presidente Impresa Donna CNA Veneto Ovest – per portare le partecipanti prima di tutto ad acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, e poi a metterle a sistema per raggiungere obiettivi sempre più stimolanti. Attraverso un approccio strategico, facile da imparare e mettere in pratica, potranno guardare alla propria dimensione professionale in modo più attivo, propositivo e gratificante».
Il valore del corso è di 640 euro più iva a partecipante, ma grazie ai contributi Ebav le aziende in regola con requisiti e versamenti otterranno un rimborso dell’80%, per un costo complessivo di 128 euro + iva. Le aziende non aderenti Ebav potranno ottenere invece il 50% di sconto (costo complessivo del corso 320 euro + iva) se socie CNA.
Donne imprenditrici, artigiane, professioniste, manager e dipendenti.
32 ore, 8 appuntamenti in modalità ibrida (online e in presenza).
Ottobre
Venerdì 7-14-21-28 e | 14.00-18.00
Novembre
Venerdì 4-11-18-25 | 14.00-18.00
Maria Cristina Nardone | Consulente, Formatrice, ideatrice del Modello di CounselCoaching Strategico
128 euro + iva* – imprese in regola con requisiti e contributi Ebav
320 euro + iva – imprese non aderenti Ebav ma socie CNA
640 euro + iva – imprese non aderenti Ebav e non socie CNA
*il valore si riferisce al rimborso dell’80% (512 euro) vincolato al versamento iniziale della quota base
Maria Cristina Nardone è imprenditrice, Consulente e Coach Strategica, figura di spicco nel mondo della Comunic-Azione e del Problem Solving. Per 28 anni è stata al fianco del fratello prof. Giorgio Nardone, ideatore della Psicoterapia Breve Strategica, con il quale ha gestito 2 società (STC Change Strategies e Centro di Terapia Strategica). Le sue conoscenze specialistiche del “fattore umano”, di management, comunicazione, unite alle strategie di problem solving strategico l’hanno fatta diventare consulente di grandi aziende e multinazionali. Dal 2000 si è occupata di oltre 3.000 interventi, da questa sua esperienza concreta ha costruito un metodo specifico, il COUNSEL-COACHING BREVE STRATEGICO®.
Parte del suo lavoro è racchiusa nel suo libro “L’azienda vincente. Migliorare il presente, inventare il futuro: problem solving per le organizzazioni” (ed. Ponte alle Grazie).
Per la casa editrice Mind Edizioni dirige la nuova Collana SAGGI di COUNSEL COACHING, per la quale è in uscita a ottobre dal titolo “Il dialogo strategico-performativo”.
Vuoi partecipare?
Registrati per non perdere questa opportunità