Nuovi autotrasportatori, arriva il "buono patente", ossia un contributo che copre l'80% delle spese per il conseguimento della patente e delle abilitazioni per l'autotrasporto di persone e merci.
Il contributo potrà essere richiesto
La richiesta va effettuata attraverso una procedura telematica attiva a partire dal 13 febbraio al seguente link.
I soggetti interessati dovranno registrarsi attraverso la piattaforma e poi procedere alla presentazione della domanda compilando il modello che troveranno all'interno.
Sono ammesse al beneficio del "buono patente" le spese di formazione sostenute per il conseguimento della patente e delle abilitazioni (anche cumulative) professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio delle attività di autotrasporto persone e merci. Nello specifico:
Patente C1
autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg;
Patente C1E
Patente C
autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
Patente CE
complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg;
Patente D1
autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
Patente D1E
complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg;
Patente D
autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
Patente DE
complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)
Il contributo è pari all’80% della spesa sostenuta per la formazione e comunque di importo NON superiore a 2.500 euro.
Possono beneficiare del contributo i cittadini italiani ed europei che, nel periodo compreso tra il 1° Marzo 2022 ed il 31 Dicembre 2026, abbiano un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni
Per poter beneficiare del contributo, la spesa per la formazione, deve essere stata sostenuta o dovrà essere sostenuta, nel periodo compreso tra il 1° Luglio 2022 ed il 31 Dicembre 2026, presso uno dei soggetti accreditati nella piattaforma.
Per ottenere il “Buono patente autotrasporto” occorre:
Altre informazioni importanti:
Qui le principali condizioni stabilite e le modalità di presentazione delle istanze
Qui l’articolo 1, comma 5-bis del Decreto Legge n. 121 del 10.09.2021
Qui il Decreto MIMS/MEF n.201 del 1° Luglio 2022
Qui il DD 12 del 30.01.2023