Uno schema chiaro e completo delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2020
Incentivi alla natalità e bonus alle famiglie: con la Legge di Bilancio 2020 il Governo ha ampliato tutte le misure a sostegno dei nuclei familiari alle prese con l’arrivo di un nuovo figlio. Con l’aiuto del nostro Patronato Epasa Itaco, proviamo a riassumere in modo chiaro e semplice le agevolazioni più importanti da tenere a mente.
È un contributo unico che spetta a tutti coloro che stanno per avere un figlio o ne adottano uno, dell’importo di 800 euro. Viene corrisposto alla futura mamma al settimo mese di gravidanza, alla nascita o all’atto di adozione.
Può essere richiesto dalla madre (se cittadina italiana, comunitaria o non comunitaria) ma solo se regolarmente presente e residente in Italia.
Come fare domanda
Ci sono due alternative possibili:
Se prima era riservato alle famiglie con redditi più bassi (soglia Isee € 25.000), oggi è stato esteso a tutti (ma decresce progressivamente in base all’aumento del valore Isee).
È erogato in 12 mensilità, spetta per i figli nati o adottati nel 2020 e ha un importo variabile in base all’Isee della famiglia:
Il bonus aumenta del 20% se nel 2020 nasce o è adottato un secondo figlio.
SCARICA LA LISTA DEI DOCUMENTI PER IL CALCOLO ISEE
Come fare domanda
Va prima di tutto calcolato il proprio Isee, la domanda si consiglia di presentarla entro il termine di 90 giorni dalla nascita per non perdere mensilità.
Poi le alternative sono sempre le seguenti:
SCARICA LA LISTA DEI DOCUMENTI PER IL CALCOLO ISEE
È il bonus che aiuta le famiglie alle prese con le spese per:
Vale per bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Viene erogato in 11 mensilità (previa presentazione delle ricevute attestanti il pagamento della retta), ha un importo variabile in base all’Isee della famiglia:
SCARICA LA LISTA DEI DOCUMENTI PER IL CALCOLO ISEE
Lo possono richiedere i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari regolari con permesso di soggiorno di lungo periodo, a patto di essere residenti in Italia.
Come fare domanda
Anche in questo caso le alternative sono sempre le seguenti:
SCARICA LA LISTA DEI DOCUMENTI PER IL CALCOLO ISEE
OBBLIGATORIO
A partire dal 2020 il padre lavoratore dipendente deve usufruire di 7 giorni di congedo obbligatorio da utilizzare entro i primi 5 mesi di vita del figlio.
I giorni possono essere anche non continuativi, e si possono godere contemporaneamente alla madre. Il padre ha diritto al congedo anche in caso di adozione o affidamento.
L’indennità, pari al 100% della retribuzione, è a carico dell’Inps anticipata dal datore di lavoro.
FACOLTATIVO
Oltre ai giorni obbligatori, il padre può usufruire di un giorno di congedo facoltativo, di fatto “prelevandolo” dal monte giorni a disposizione della madre. Anche in questo caso l’indennità, pari al 100% della retribuzione, è a carico dell’Inps, anticipata dal datore di lavoro.
(Foto http://www.freepik.com">Designed by freepic.diller)