Per le imprese del settore wedding, intrattenimento e cerimonie ancora alle prese con l'onda lunga delle difficoltà legate alla pandemia sono in arrivo nuovi contributi a fondo perduto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infatti scelto di rifinanziare la precedente misura inserita nel Decreto Sostegni bis, assegnando al comprato altri 40 milioni di euro che saranno in buona parte ripartiti tra tutte le imprese richiedenti che rispettano i requisiti.
Le attività che avranno diritto di fare domanda e ottenere i nuovi contributi straordinari sono quelle che rientrano in una di queste categorie in base al proprio codice Ateco:
Per avere diritto al contributo 2022 l'impresa deve dimostrare una riduzione dei ricavi nel 2021 inferiore di almeno il 40% a quelli del 2019. Per le imprese costituite nel 2020 la stessa percentuale deve invece risultare considerando l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi (successivi al mese di apertura della partita Iva), da confrontare con quelli del 2021.
Oltre al requisito primario del fatturato, le imprese richiedenti devono:
Per il contributo 2022 i 40 milioni complessivi saranno ripartiti secondo queste modalità:
Le domande di accesso al contributo devono essere presentate esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle entrate. L’erogazione del beneficio che viene corrisposto mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nell'istanza.
Si attende adesso una nuova comunicazione dell'Agenzia a proposito delle tempistiche (articolo in aggiornamento).