Apre il nuovo bando che supporta le attività femminili e un under 35 nuove o nate entro 5 anni. Domande dal 24 marzo.
Si chiama ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, ed è l’incentivo targato Invitalia che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Possono presentare domanda di finanziamento le attività costituite da 0 ai 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o tra i 3 e i 5.
L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto in combinazione con un finanziamento agevolato. In dettaglio:
Riassumiamo di seguito come funziona il bando On - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero di Invitalia.
Finanziare le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo, per micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età (imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età,; la maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute), costituite entro i 5 anni precedenti o da costituire (anche persone fisiche) con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni. Sono escluse le ditte individuali, le società semplici, le società di fatto
Le agevolazioni consistono in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile per le imprese costituite da non più di 3 anni e del 15% per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5. L’agevolazione può arrivare fino al 90% delle spese ammissibili, da rimborsare in 10 anni.
Per le imprese costituite da non più di 3 anni, fino a 1,5 milioni di euro:
Per le imprese tra i 3 e i 5 anni, fino a 3 milioni di euro:
A partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022 sarà possibile presentare domanda di agevolazione. Per accedere alla prima fase di valutazione bisogna presentare il facsimile di domanda con gli allegati richiesti.
Superata con esito positivo la prima fase, i proponenti dovranno integrare la domanda di finanziamento con le informazioni utili ad accedere alla seconda fase dell’iter istruttorio: il facsimile del format di approfondimento tecnico/economico finanziario, il piano economico finanziario. La domanda e il format di approfondimento tecnico/economico/finanziario si presentano esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
Per richiedere le agevolazioni è necessario: