Notizie

Ai Maestri Artigiani un contributo del 75% sulle spese per innovare

La Regione Veneto approva il nuovo bando a sostegno dei Maestri Artigiani iscritti al nuovo elenco regionale. Domande dal 22 settembre.

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
bando maestro artigiano regione veneto 2022

Un contributo a fondo perduto del 75% per tutti gli investimenti di spesa messi in campo dai soggetti titolari della nuova qualifica di Maestro Artigiano.

È la nuova iniziativa messa in campo dalla Regione Veneto grazie all'impegno diretto di CNA.  Il Bando denominato Sostegni all'attività dei Maestri Artigiani 2022 permetterà ai beneficiari di ricevere un sostegno per le principali voci di spesa come macchinari, interventi sulla sede, autocarri, siti web e molto altro. Oltre al possesso della qualifica è richiesta una spesa minima di 5mila euro. 

CONSULTA IL BANDO COMPLETO

Sostegno attività Maestri Artigiani, beneficiari

Sono ammesse alle agevolazioni le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda sono iscritte all'elenco regionale dei Maestri Artigiani (con data di iscrizione entro il 30 giugno 2022), e sono naturalmente in regola con l'iscrizione in Camera di Commercio.


Interventi e spese ammissibili

Per accedere al contributo, il Maestro Artigiano dovrà realizzare un progetto di investimento per ammodernare i macchinari e gli impianti, e accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche ammodernando i suoi spazi. In ultima istanza, il progetto dovrà servire anche per promuovere la figura del Maestro Artigiano stesso.


Le spese dell'investimento dovranno essere destinate all'acquisto di:

  • macchinari, impianti produttivi, mezzi d’opera, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica
  • hardware e software (sono compresi i costi per creazione di portali web ed e-commerce finalizzati alla promozione dell'impresa e alla commercializzazione dei suoi prodotti
  • autocarri furgonati specifici per il trasporto merci, 
  • opere murarie e di impiantistica, comprese le spese per l’adeguamento dei locali. Rientrano, inoltre, in tale categoria anche gli investimenti volti alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
  • spese per la partecipazione a eventi divulgativi, quali: locazione dello stand (spazio espositivo e allestimento), servizi esterni di progettazione e montaggio dello stand, trasporto dei materiali e dei prodotti con eventuali e correlate spese di assicurazione;
  • spese generali come brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate; campagne promozionali o di comunicazione anche tramite siti vetrina, social network, realizzazione di spot TV e radio, accesso a banche dati, ricerche di mercato, brochure, locandine, volantini o similari; canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, prestazioni amministrativo-contabili e consulenziali, etc.


Quanto si ottiene

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto pari al 75% della spesa rendicontata, con queste caratteristiche:

  • spesa minima ammissibile 5000 euro
  • spesa massima ammissibile 20.000 euro


Come e quando fare domanda


Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 del giorno 22 settembre 2022, fino alle ore 16.00 del 20 ottobre 2022.

Consulta a pagina 8 del testo del bando la procedura corretta per l'invio.


CONSULTA IL BANDO COMPLETO

Bisogno di informazioni? Chiedi il nostro aiuto.

Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!