L’estate di Vicenza si accende con le preziose storie dell’artigianato artistico locale. Il progetto A&D Artigianato e Design, promosso da CNA Veneto Ovest, porta infatti tra città e provincia tre appuntamenti con cui riscoprire il fascino delle lavorazioni tradizionali declinate al futuro, ma soprattutto dei metodi e delle botteghe dove nascono le opere artigiane che partono da qui per arrivare in Italia e nel mondo.
Grande protagonista la lavorazione della ceramica, in un dialogo con l’oro e con altri materiali resi preziosi proprio dal saper fare artigiano, in un percorso ideale che dal centro di Vicenza si allarga in cerchi concentrici fino al distretto artistico di Nove e Bassano, per fare di questo immenso patrimonio una chiave per un nuovo storytelling di territorio.
In programma un workshop sulla creazione di un museo diffuso tra le imprese coinvolte, e un pomeriggio di botteghe aperte nell’ambito dell’evento Made in Veneto a chiusura delle iniziative finanziate dalla Regione del Veneto con la DGR 254/2020 Atelier Aziendali, per dialogare direttamente con gli artigiani. Al Museo del Gioiello anche un’esposizione fotografica visitabile per tutta l’estate accompagnata dai manufatti delle imprese partner di A&D.
Arduino Zappaterra
«Attraverso queste iniziative vogliamo raccontare il nostro immenso patrimonio – osserva Arduino Zappaterra, presidente Artistico e Tradizionale CNA Veneto Ovest – a tutti i visitatori di questa terra splendida, ma prima ancora agli stessi vicentini. Vogliamo che la gente si riappropri di tutte queste tradizioni, tornando a sentirsele come parte di sé, e soprattutto riscoprendole non soltanto come parte di uno straordinario passato, bensì come chiave di sviluppo per il domani»
Tutte le iniziative sono realizzate da A&D Artigianato e Design nell’ambito di un progetto FSE promosso da ECIPA insieme a CNA Veneto Ovest, e in collaborazione con Corart e il Museo del Gioiello.
Mercoledì 22 giugno 2022 ore 18:30
Vicenza, Museo del Gioiello (Piazza dei Signori 44, Vicenza)
Workshop sulle dinamiche e i processi di costruzione di un museo diffuso in cui sono inserite le botteghe artigiane della ceramica. Si tratta di aziende che si sono messe in “gioco” affrontando innovazione e cambiamenti per raccontare, con un’offerta rinnovata, le esperienze, le tradizioni del territorio e i prodotti unici nel loro genere. Relatori: Prof. Marco Bettiol e Dott.ssa Elena Agosti.
Venerdì 24 giugno dalle 14 alle 18
La “crea” era l’antico termine dialettale con cui veniva indicata la creta, unendo il doppio significato semantico della terra e della creatività ad essa connessa. La crea, intesa come creative networking diventa quindi un fattore di inclusione tra le diverse imprese del progetto Artigianato & Design, per la maggior parte di produzione ceramica, ma con un ambito trans-settoriale legato alle produzioni dell’artigianato artistico che caratterizzano il territorio veneto dal XVII secolo in poi, periodo in cui la Serenissima investe, grazie ad importanti privilegi e sviluppi del commercio, nello sviluppo dei distretti artigianali nell’entroterra. Oggi, anche se i numeri sono molto ridimensionati, il Distretto di Nove e Bassano per la sua composizione di piccole e medie imprese, è ancora uno tra i casi più interessanti nel panorama nazionale. Per le giornate di Made in Veneto un gruppo di imprese, partecipanti al progetto, apriranno le porte ai visitatori, dando la possibilità al pubblico di conoscere la loro realtà. Il tutto nel quadro dell’attivazione di un percorso di manifatture artistiche parte di un museo d’impresa diffuso.
Dal 23 giugno al 28 agosto 2022
Vicenza, Museo del Gioiello (Piazza dei Signori 44, Vicenza)
Una mostra preziosa con alcuni manufatti delle aziende partner del progetto A&D Artigianato e design. Un viaggio tra la ceramica con oro a terzo fuoco e gioielli preziosi in oro e non, in esposizione: Antonio Bonaldi, Arbos, Barbara Uderzo, Botteganove, Cristina Busnelli, Diego Poloniato, Eva Design, Laboratorio Il Pesce Rosso, Laboratorio Orafo Daniela Vettori, Lineasette Ceramiche, Litografia Busato, Nero/Alessandro Neretti, Pictoom, Sibania, Stylnove Ceramiche, Vania Sartori.
A&D – Artigianato e Design è un progetto di promozione dell’Artigianato Artistico Veneto, vincitore del bando FSE della Regione del Veneto “Atelier aziendali. Il lavoro si racconta – 2020”. Il progetto punta ad aiutare le imprese artigiane a valorizzare il proprio patrimonio aziendale di tradizioni, con l’obiettivo nel medio termine di realizzare un museo diffuso che permetta di riscoprire il patrimonio materiale e immateriale di cultura, storia e professioni artigiane del Veneto attraverso percorsi e itinerari tra le botteghe del Circuito. Il progetto conta oggi 14 artigiani del territorio, in particolare alcune delle più importanti botteghe della ceramica del distretto di Nove-Bassano del Grappa e della lavorazione artistica dell’oro di Vicenza. Il progetto è condotto da Ecipa in collaborazione con CNA Veneto Ovest, e alcuni partner di rete, tra cui: AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, l’Associazione Nove Terra di Ceramica, il Comune di Bassano del Grappa, il Comune di Malo con la rete Musei Alto Vicentino, il Comune di Nove, Corart il Consorzio Artigianato Artistico Vicenza, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, il Liceo Artistico G. De Fabris di Nove e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il coordinamento della ricercatrice Elena Agosti. Dal 2021 è inserito tra i circuiti virtuosi di Wellmade, la piattaforma che racconta i mestieri d’arte di tutta Italia animata da oltre 650 eccellenti artigiani, circa 27.000 utenti attivi, 40 rinomati Ambasciatori e 16 Circuiti partner da tutta Italia.