CNA, insieme alle altre associazioni datoriali, ha partecipato alla conferenza di presentazione dell’iniziativa dell’amministrazione Comunale per sensibilizzare gli esercenti contro lo spreco di energia.
Oggi in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, alla presenza delle altre associazioni di categoria e dell’assessore Tommaso Ferrari, anche CNA ha ribadito l’importanza di sviluppare anche all’interno del mondo delle imprese, una maggior consapevolezza ed una particolare attenzione a tutte quelle azioni che possono aiutare a ridurre i consumi e di conseguenza le emissioni.
Particolarmente significativo e apprezzato anche da CNA è stata la volontà da parte dell’amministrazione Comunale e dell’assessore Ferrari di rendere questa iniziativa non una delibera vincolante, ma piuttosto l’inizio di un percorso di sensibilizzazione.
I dati ci dicono che chiudendo porte e finestre si contengono gli sprechi energetici con un risparmio stimato tra il 30 ed il 50%, limitando l’emissione in atmosfera di inquinanti e gas serra.
Proprio alla luce di questi dati CNA invita i propri associati ad adottare ogni iniziativa possibile al fine di ridurre i consumi. Già adesso chiudere le porte dei propri esercizi commerciali, ridurre l'uso di condizionatori e in futuro del riscaldamento, essere attenti nell'utilizzo della luce, possono essere accorgimenti che aiutano il conto economico e l'ambiente.
Ogni commerciante aderente sarà visibile su un portale dedicato e potrà esporre un adesivo dedicato affinché tale iniziativa abbia anche una valenza comunicativa.
Qui il link per richiedere la partecipazione e ricevere le vetrofanie che attestano il vostro coinvolgimento:
Commenta la Presidente di CNA Veneto Ovest Cinzia Fabris:
«siamo in un momento economico molto complicato, i prezzi dell’energia per le imprese sono ormai insostenibili e come CNA è da tempo che portiamo avanti iniziative su tutti i livelli istituzionali affinché si aiutino in modo concreto le imprese a sostenere i nostri di una transizione in chiave ecologica. Questa iniziativa ci trova pienamente favorevoli, perché se è vero che servono interventi straordinari e strutturali, dall’altro lato è fondamentale che si cambino molte nostre abitudini di vita e lavoro ormai poco in linea con le ottiche di risparmio energetico e inevitabilmente economico».
Un piccolo gesto che se portato avanti da tutti siamo
sicuri potrà fare la differenza.
Qui la news completa sul sito del comune: Comune di Verona "Attenti alle porte"