Sarti, artigiani della pelle, modellisti, produttori conto terzi: gli operatori Federmoda CNA rappresentano un universo ricco di professionalità specializzate. Sono i professionisti del fashion che la moda la fanno davvero, con ago e filo, e con il sapiente utilizzo delle mani.
Quelli della moda sono mestieri dalle radici antiche, nati nelle piccole botteghe, ma proiettati verso un futuro di nuove tecnologie, materiali green e innovazione. Una categoria che raggruppa i settori del tessile, abbigliamento, delle calzature, della pellicceria e della sartoria, tutelando e rappresentando circa 25 mila imprese della moda in tutta Italia.
CNA si impegna a rappresentarli al meglio, salvaguardando il sapere artigiano che custodiscono: ogni giorno lavoriamo affinché ogni impresa, anche delle più piccole dimensioni, possa affermarsi con successo nel mercato, fornendo strumenti all’avanguardia e servizi innovativi e tecnologici.
Valorizzare le capacità manifatturiere, saper intercettare le tendenze e le innovazioni del mercato, migliorare la gestione e organizzazione aziendale: per rimanere al passo, le imprese della moda devono essere sempre aggiornate e informate.
Per questo come CNA Academy proponiamo corsi di alta formazione professionale e manageriale, con un programma sviluppato su tre aree fondamentali:
La formazione dei giovani e il rapporto con la scuola sono due tasselli fondamentali del nostro impegno. Come associazione lavoriamo per promuovere sinergie e networking tra le aziende della moda e il mondo della scuola, incentivando l’incontro tra imprese e studenti, con l’obiettivo di salvaguardare il sapere artigiano, ma anche di creare nuove professionalità da inserire subito nel mercato.
CNA è presente in centinaia di scuole italiane di vario ordine e grado, con percorsi formativi e informativi. Oltre a formare i ragazzi, puntiamo a trasmettere alle giovani generazioni messaggi sui temi della contraffazione e dell’italian sounding, sensibilizzando le nuove leve del Made in Italy e insegnando l’importanza della tutela del consumatore.
Vuoi saperne di più sulla formazione in azienda? Contattaci!
Un contest dalla storia decennale, pensato per valorizzare i giovani talenti creativi del fashion, con occasioni di visibilità e sviluppi professionali. Il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti organizzato ogni anno da CNA Federmoda, in collaborazione con ALTAROMA e The One Milano, è l’occasione per i ragazzi fino ai 25 anni, per mettere in mostra i propri lavori di fronte a una giuria di esperti del settore moda-Italia.
Dal 2020 il progetto si arricchisce della partnership con Artistar Jewel - progetto del gruppo Prodes Italia che opera nel settore dell’alta gioielleria, del design e dell’arte contemporanea. Grazie al concorso gli studenti degli istituti aderenti (scuole e università) hanno la possibilità di mettersi alla prova con la creazione di diverse categorie di prodotto (abbigliamento, abbigliamento bambino, pellicceria, maglieria, intimo/mare, pelletteria e calzature, gioielleria e bigiotteria) e di trascorrere una settimana a diretto contatto con imprenditori, consulenti e stilisti, partecipando al Master in fashion design realizzato da CNA Federmoda.
Tra i premi per i vincitori, workshop di approfondimento culturale e borse di studio/stage presso importanti imprese del settore.
La sostenibilità come leva competitiva è una delle nostre sfide più importanti. Sostenibilità della filiera, dei materiali, di tutto il ciclo produttivo e del lavoro. Perché un’imprenditorialità rispettosa dell’ambiente non può trascurare i diritti del lavoro.
In quest’ottica, l’impegno di CNA Federmoda si concretizza in diverse azioni:
Combattere l’illegalità e la contraffazione nella moda fa parte da sempre del nostro DNA. Da imprenditori e artigiani quali siamo, sosteniamo quotidianamente lo sforzo per alimentare una maggiore attenzione ai prodotti, ai materiali e a tutto il ciclo produttivo.
Per questo, CNA Federmoda, si rende disponibile verso quanti credono nella sopravvivenza della filiera della moda italiana, nella sostenibilità, nella qualità come sistema di vita, nei prodotti di lunga durata che fanno bene al fisico e al cuore.
Far parte di CNA significa contribuire a disegnare insieme il futuro di questo affascinante settore. Solo facendo squadra non rimarremo sommersi dai prodotti spazzatura, ma soprattutto dalla spazzatura sociale.
Capsule Collection è un progetto che connette aziende venete che portano la loro competenza artigianale e manifatturiera, fatta di secoli di storia e tradizione, con la creatività contemporanea delle nuove generazioni della moda.
Per l’edizione 2020 il designer Tiziano Guardini, definito “lo stilista della natura”, ha creato una collezione con i tessuti della storica azienda veneziana Tessitura Luigi Bevilacqua, celebrata da Dior, partner di Valentino, Dolce & Gabbana e altri brand del lusso e dell’alta moda internazionale.
La collezione è unica nel suo genere: a chilometro zero, perché prodotta da una rete di imprese venete; e con uno sguardo sul futuro, grazie alla mentorship di Tiziano Guardini agli studenti degli Istituti professionali veneti del settore (ITS), per la parte creativa, e sui processi di sostenibilità per la moda.
La Capsule Collection di Tiziano Guardini è l’episodio pilota di un progetto continuativo che vuole promuovere il Veneto della Moda sia a livello aziendale che di maestranze.
ACCESSO ALLA PROFESSIONE
Ci occupiamo noi di tutte le pratiche per avviare la tua attività, e grazie al servizio CreaImpresa CNA hai anche pieno sostegno nella pianificazione strategica e nelle attività di sviluppo.
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI
Ricerchiamo le opportunità che possano garantire alla tua impresa contributi e agevolazioni, e ci occupiamo delle pratiche per l'ottenimento.
CREDITO
Hai bisogno di credito? Ci pensiamo noi, assistendoti nella ricerca e nella gestione delle procedure per l’ottenimento di linee di credito ordinario e agevolato.
SOCIETARIO E TRIBUTARIO
Ti forniamo consulenza professionale sulla gestione della tua impresa per il rispetto delle normative fiscali e civilistiche previste dalla normativa nazionale.
LAVORO E CAPITALE UMANO
Seguiamo le imprese in tutti gli aspetti che riguardano la gestione del personale, la definizione di regolamenti aziendali e la rappresentanza sindacale.
Possiamo inoltre fare l’analisi economica del costo del lavoro della tua impresa, aiutandoti a elaborare e integrare modelli di controllo di gestione.
Siamo anche tra i firmatari degli accordi di categoria, e quindi li conosciamo bene: per questo aiutiamo tutte le imprese del settore, di qualsiasi dimensione, a interpretarli in modo strategico.
Ti supportiamo:
APPALTI PUBBLICI
Ti facciamo entrare nel MePA, il portale dei servizi che ti trova opportunità lavorative con la Pubblica Amministrazione. Gestiamo il tuo profilo, creiamo il tuo catalogo e ti segnaliamo le migliori offerte per la tua attività.
Il Portavoce
Biografia
Diego è titolare di Ladystile srl, azienda specializzata nella produzione di maglieria Made in Italy per brand italiani e stranieri, attiva dal 1973 a Schio.
Focalizzata sulla moda sperimentale, Ladystile funziona anche da “talent scout”, sostenendo i giovani fashion designer con consulenze mirate e supportandoli nella realizzazione dei prototipi.